Morso maremmano toscano
Questa tipologia di morso, di chiara origine iberica, ci è giunta attraverso la permanenza degli Spagnoli nel 1600 nella Maremma grossetana.
Caratterizzato da cannone intero e fisso sulle barre che possono essere curve o dritte
Morso maremmano toscano con movimento a pompa
Si differenzia dai precedenti per il cannone intero e snodato nei punti d’innesto laterali con le barre curve o dritte. Larghezza del cannone e passaggio lingua sono realizzati su misura.
Materiali usati: ferro dolce (C40) per il cannone, per favorire la salivazione del cavallo e l’acciaio Inox 316 per le barre laterali e gli accessori, per una maggior resistenza alla ruggine.